DON DIEGO PAPPALARDO
I VISITATORI E GEOLOGI DELL’ETNA Tanti furono i personaggi che hanno lasciato un’impronta importante sul nostro vulcano: Wolfgang Sartorius von… Leggi tutto »DON DIEGO PAPPALARDO
I VISITATORI E GEOLOGI DELL’ETNA Tanti furono i personaggi che hanno lasciato un’impronta importante sul nostro vulcano: Wolfgang Sartorius von… Leggi tutto »DON DIEGO PAPPALARDO
FASE INIZIALE DELL’ ERUZIONE DEL 1991-1993 L’esperienza acquisita dal gruppo nazionale di Vulcanologia italiano risulta molto utile durante l’eruzione del… Leggi tutto »ERUZIONE DEL 1991-1993
GENERALI L’Etna viene considerata come una mamma (“Mamma Etna”) da coloro che abitano alle sue pendici. Questo appellativo ci fa… Leggi tutto »ATTIVITA’ VULCANICA DELL’ETNA
Quando si parla di Vulcano, i primi elementi che vengono in mente sono il magma e la lava. Ma siamo… Leggi tutto »IL MAGMA E LA LAVA
MORFOLOGIA DEL VULCANO La particolare morfologia dell’Etna fa di essa un sistema vulcanico molto complesso che conta più di 200… Leggi tutto »I CRATERI DELL’ETNA
IL VULCANO L’Etna o “a Muntagna” (così chiamata dai Catanesi) è il vulcano attivo più alto d’ Europa e con… Leggi tutto »ETNA
L’ affresco del 1669 è frutto di una radicata “cultura del vulcano”, ovvero l’abitudine di convivere con l’incombente pericolo. Terremoti ed eruzioni, cosa c’è di più spaventoso per… Leggi tutto »L’ AFFRESCO DEL 1669