Vai al contenuto

GENERALI

Piazza Duomo è la piazza principale della città di Catania.

Ad essa sono collegate alcune delle vie principali della città come ad esempio via Vittorio Emanuele, via Giuseppe Garibaldi e via Etnea.

Nella piazza, oltre alla cattedrale di Sant’Agata, troviamo: il Palazzo Municipale, il seminario dei Chierici e la fontana Amenano.

Elefante di Piazza Duomo “u Liotru”

Al centro della piazza spicca l’elefante di pietra lavica, detto ” u liotru” nella lingua siciliana, costruito nel 1734 e simbolo della città.

Diverse sono le leggende che vedono protagonista l’elefante catanese ma la più accreditata sarebbe quella che riguarda la storia del mago Eliodoro.

FONTANA AMENANO

Fontana Amenano

La Fontana dell’Amenano è posta nell’angolo sud-ovest di piazza Duomo.

La Fontana è più nota tra i catanesi con il nome di “l’acqua o linzolu” (cioè acqua a lenzuolo) poiché l’acqua scorre “uniformemente” dalla vasca superiore a quella inferiore, tanto da sembrare un lenzuolo.

La vasca più piccola è poggiata su un piedistallo marmoreo ed è sovrastata dal Dio Amenano, mentre la vasca inferiore presenta come elementi decorativi due tritoni in ginocchio.

PALAZZO MUNICIPALE

municipio

Sempre in piazza Duomo, di fronte al Seminario dei Chierici, troneggia il Palazzo Municipale detto anche Senatorio o degli Elefanti.

E’ un edificio a pianta quadrangolare con un ingresso su ogni lato. ln particolare, il lato che prospetta su piazza Duomo è caratterizzato da un imponente portale delimitato da coppie di colonne, le quali sostengono il balcone soprastante destinato alle autorità.

Il balcone è sormontato al centro dallo stemma della città, ai cui lati sono poste simmetricamente due sculture. Le decorazioni che si alternano alle finestre riproducono i due simboli principali di Catania, l’elefante e la “A” di Agata.

La costruzione avvenne negli anni immediatamente successivi al sisma del 1693. All’interno del palazzo, si possono ammirare le settecentesche carrozze del Senato che vengono utilizzate durante i festeggiamenti in onore di Sant’Agata.

Clicca per valutare l'Articolo!
[Total: 0 Media: 0]
Condividi

Rispondi

PIAZZA DUOMO