IL MERCATO DEL PESCE
La Pescheria non è semplicemente uno dei mercati popolari di Catania ma è una delle espressioni più genuine della Catania popolare.
Generalmente ci si reca al mercato per acquistare della mercanzia, ma qui è diverso: si va anche solo e soprattutto per guardare e ascoltare l’anima della città.

Ci si muove tra le botteghe e le tantissime bancarelle di pesce e di frutta e verdura, tra i venditori ambulanti che promuovono la propria mercanzia gridando o cantilenando nel dolce dialetto catanese, alla maniera dei mercanti arabi.
Ogni venditore reclama il pescato che è sempre fresco e pura normalità sta nel vedere commercianti e acquirenti passare alla contrattazione del prezzo.
DOVE SI TROVA
La Pescheria si trova in piazza Alonzo di Benedetto alle spalle di piazza Duomo ed è sicuramente, insieme al mercato di piazza Carlo Alberto, il più popolare della città di Catania.

Nella piazza oltre alla pescheria, si trova la fontana dei sette canali.
La fontana risale al 1612, come testimonia una scritta posta su di essa, protetta da una cancellata.
L’acqua che sgorga dalle sette bocche un tempo proveniva dal fiume Amenano. E’ singolare che un monumento che testimonia il passato, si trovi ora immerso in tutt’altra atmosfera.
LA VERA ESSENZA DI CATANIA
E’ tra il vociare dei venditori, la gente carica di sacchetti della spesa colmi di roba, le secchiate d’acqua per rinfrescare i prodotti sui banconi, il luccichio dei pesci del Mediterraneo, i colori accesi degli agrumi e degli ortaggi, gli odori del mare e della terra siciliana, che si può percepire l’essenza e il calore della vera Catania.
Visitare e vivere Catania sono due cose differenti. Per visitarla forse è sufficiente conoscerne la storia e fare il tour delle bellezze artistico-monumentali ma per viverla bisogna recarsi laddove Catania pulsa e freme.