Vai al contenuto

GENERALI

Il Palazzo Platamone (Palazzo della Cultura) si trova in Via Vittorio Emanuele II a Catania, alle spalle di piazza Teatro Massimo Bellini.

Di architettura tardo medievale e rinascimentale, il palazzo deve il suo nome alla famiglia Platamone, una tra le più illustri famiglie di Catania nel Quattrocento.

Palazzo della Cultura


Dopo il terribile terremoto del 1693, i resti dell’ex Monastero di San Placido e i più antichi del palazzo Platamone (già donato dalla famiglia Platamone alle Benedettine nel XV secolo) furono integrati per la realizzazione dell’attuale Palazzo della Cultura, oggi sede di importanti mostre a Catania.

CHIESA DI SAN PLACIDO

La chiesa di San Placido si trova a Catania nell’omonima piazza nel quartiere Civita, nelle immediate vicinanze di palazzo Biscari e della cattedrale di Sant’Agata.

Il prospetto della chiesa, in classico stile barocco siciliano, si erge in piazza San Placido ed è realizzato in pietra bianca di Taormina. La facciata è concava al centro e termina ai lati con due puntoni acuti. Ai lati dell’unica porta di accesso sono poste le due statue di San Placido e San Benedetto.

ESTERNO

La facciata è recintata da un’artistica inferriata in ferro battuto di forma convessa, con al centro lo stemma di san Benedetto. Sulla sommità della facciata vi è una torre campanaria dotata di tre campane.

Chiesa di San Placido

Il prospetto è impreziosito da sculture, bassorilievi e finestre dotate di grate. Nella controfacciata, sopra la porta d’ingresso, è collocato l’organo dotato di cantoria nascosta da una grata dorata.

INTERNO

La chiesa è ad unica navata e lungo le sue pareti laterali sono poste delle semi-colonne scanalate. Le pareti sono impreziosite da marmi e stucchi dorati. I quattro altari laterali sono ornati da bassorilievi marmorei e dotati di quattro grandi dipinti dei pittori Michele Rapisardi e Giuseppe Napoli.

Clicca per valutare l'Articolo!
[Total: 0 Media: 0]
Condividi

Rispondi

PALAZZO DELLA CULTURA