L’Orto Botanico di Catania è un giardino botanico diretto dal Dipartimento di scienze biologiche, geologiche e ambientali dell’Università di Catania.
STORIA
La fondazione dell’Orto Botanico di Catania si deve al monaco bibliotecario benedettino Francesco Tornabene Roccaforte, nominato titolare della cattedra di Botanica nel 1843.
L’Orto Botanico universitario, su progetto dell’architetto Mario Di Stefano, venne inaugurato nel 1858 ed oggi si estende su una superficie di circa 16.000 m² a 75 m s.l.m., su suoli in parte di origine vulcanica (lave di epoca romana) e in parte alluvionali.
COLLEZIONI

All’interno dell’Orto diverse sono le collezioni:
- Palme: di particolare interesse è la collezione di palme che seppure non vastissima,
include oltre cento esemplari spesso di notevoli dimensioni,
appartenenti a circa 40 diverse specie. - Piante esotiche: nell’Orto generale si possono osservare grandi esemplari arborei provenienti da ogni parte del globo, alcuni dei quali raggiungono dimensioni notevoli.
- Piante succulenti: la più ricca collezione dell’Orto Botanico è certamente quella delle piante succulente, che annovera migliaia di esemplari per la maggior parte coltivati all’aperto.
- Orto Siculo: l’Orto Siculo, benché non presenti specifiche collezioni di famiglie o generi particolari, ospita numerose piante spontanee della flora sicula insieme a quelle che più comunemente sono state introdotte in coltivazione nel territorio.
Clicca per valutare l'Articolo!
[Total: 0 Media: 0]