IL SETTECENTO SECOLO DI VIAGGIATORI
Il letterato e naturalista Wolfgang Goethe è da annoverare tra i viaggiatori che durante il 1700 esplorarono la Sicilia, includendo in questa esplorazione l’ascensione sull’Etna.
Tra i viaggiatori troviamo anche i nomi di: J. Houel, F. Münter, J, Riedesel, P. Brydone, W. Hamilton, L. Spallanzani e tanti altri.

Wolfgang Goethe, accompagnato dal disegnatore Kniep, effettua un breve soggiorno sull’isola dal 2 aprile al 15 maggio 1787.
Egli venne a Catania con l’intento di ascendere l’Etna.
LA SPEDIZIONE DI GOETHE
A Catania, Goethe incontra il mineralogista Giuseppe Gioeni che gli sconsiglia l’impresa adducendo le difficoltà che essa comporta.
Ma lo scrittore non si fa scoraggiare e il 4 maggio s’incammina verso il borgo di Nicolosi, con il proposito di raggiungere la vetta.
A Nicolosi però venne colto da una terribile burrasca che lo costringe a fermarsi e rinunciare al suo proponimento.
A questo punto Goethe viene attratto dai rilievi che sorgono nei pressi del paese, i Monti Rossi, trovandoli assai interessanti e esplorandoli dettagliatamente.
Kniep, il disegnatore che lo accompagnava, ne approfittò invece per effettuare una serie di disegni del luogo.
IL MOMUMENTO A WOLFGANG GOETHE

Per ricordare il soggiorno dell’illustre tedesco a Nicolosi, l’amministrazione comunale di una decina d’anni fa (1987) ha dedicato a Goethe un monumento in blocchi lavici, collocato ai piedi dei Monti Rossi e circoscritto da una recinzione metallica. Chi volesse visitarlo deve dirigersi verso l’ingresso della vicina area attrezzata, scendere un centinaio di metri (via Goethe) in direzione del paese e superare il varco, appositamente creato, che si apre alla sua destra.