Vai al contenuto

La parte del Monte Etna che si trova mediamente al di sopra degli 800 m, cade sotto il vincolo di un’area protetta: il Parco Regionale dell’Etna.

Questo Parco è stato il primo ad essere istituito, dei quattro parchi presenti in Sicilia; infatti il decreto del Presidente della Regione per la sua costituzione risale al 17 marzo 1987. 

LE ZONE DEL PARCO DELL’ETNA : A – B – C – D

All’interno del Parco dell’Etna non ricade alcun centro urbano, anche se sono presenti diversi manufatti umani (case, strade e ponti). La sua superficie di circa 60.000 ettari, è suddivisa in quattro zone, caratterizzate da aspetti naturali e antropologici diversi e con diverse tipologie di vincolo.

  • Zona A: quasi tutta di proprietà pubblica (demaniale e comunale), non presenta alcuna abitazione umana permanente. È zona di riserva integrale, quindi l’ambiente deve rimanere inalterato. In essa è permesso esercitare, secondo precise regole, la pastorizia, le attività forestali, la ricerca scientifica, l’escursionismo, lo sci-alpinismo, lo sci-escursionismo e la raccolta di funghi. Non è consentito l’accesso agli automezzi, eccetto per quelli specificatamente autorizzati.
  • Zona B: formata, in maggior parte, da appezzamenti agricoli privati e in minor misura da proprietà comunali. E’ zona di riserva generale dove sono consentite quelle attività agricole e pastorali strettamente necessarie, purché non in forma industriale.  Qui l’Ente gestore incoraggia gli agricoltori ed i pastori a continuare a svolgere le loro attività tradizionali.
  • Zona C: zona di pre-parco, dove sono ammesse trasformazioni edilizie e del terreno volte alla valorizzazione dell’area protetta (posteggi, centri ricettivi e culturali, aree attrezzate e giochi). Inoltre è consentito il mantenimento degli insediamenti turistico sportivi preesistenti.
  • Zona D: zona di controllo, dove sono consentite tutte le attività antropiche, pur con una moderata sorveglianza. ln particolare, è permesso circolare con qualsiasi mezzo ed è ammessa la pratica della caccia, limitatamente al coniglio. 

LA QUINTA ZONA

In effetti è stata concepita una quinta zona, detta zona C o altomontana, ritagliata all’interno della zona A.

Essa ha una superficie complessiva di 800 ettari e riguarda l’area della Cantoniera e quella del Piano Provenzana.

Su ambedue le aree, ancor prima dell’ istituzione del Parco, erano stati realizzati insediamenti turistici (funivia, alberghi, ristoranti, negozi, eccetera) che sono in attività ancor oggi. 

Clicca per valutare l'Articolo!
[Total: 0 Media: 0]
Condividi

Rispondi

IL PARCO DELL’ETNA