STORIA
Tra la fine del 1239 e l’inizio del 1240, Federico II di Svevia dà il via alla costruzione del Castello Ursino che faceva parte di un ampio progetto di fortificazione avviato già negli anni precedenti nella Sicilia orientale proprio da lui stesso.
Nonostante le difficoltà economiche, il castello fu costruito in breve tempo su di un promontorio che si affacciava sul mare e che dominava anche la città di Catania.
LA STRUTTURA
La struttura del Castello esprime gli aspetti essenziali dell’architettura voluta da Federico II: un doppio perimetro quadrato con al centro un’ampia corte interna. Una struttura segnata da quattro torri angolari e quattro torri mediane, due delle quali ancora esistenti.

La storia del Castello Ursino (l’origine del nome è tuttora controversa) è da sempre legata ad accadimenti politici e naturali. Dalla costruzione a oggi è stato quasi costantemente utilizzato. Per tutto il sec. XIII mantenne il carattere di fortezza per poi divenire dimora reale degli Aragonesi (nel Castello fu convocato il primo Parlamento Siciliano) e più tardi dei Viceré Spagnoli.

È stato adibito anche a carcere (nel cortile sono ancora visibili i graffiti dei prigionieri) e utilizzato in seguito come caserma.
Difficile, per chi lo visita oggi, immaginarne l’originaria collocazione strategica.
ERUZIONE DEL 1669
L’eruzione del 1669 modificando il rapporto dell’edificio con il terreno e la sua posizione all’interno del tessuto cittadino ne snatura l’originaria vocazione. La colata lavica lo circonda lasciando pressoché intatta la struttura ma distruggendone la funzionalità militare. Viene alterata anche la visuale del Castello, reso meno imponente dal “livellamento” del terreno.
GIORNI NOSTRI
Restaurato in epoca fascista, dal 1934 il Castello ospita le raccolte civiche in cui sono presenti le sezioni archeologiche Medievale, Rinascimentale e Moderna. Nel 1988 inizia il restauro volto a recuperare alla città di Catania un monumento di inestimabile valore del suo patrimonio storico e culturale.

Oggi è possibile visitare il castello e l’annesso museo civico Castello Ursino che è importante meta di studio per archeologi, storici e restauratori.
E’ il museo più importante di Catania per la vastità e varietà della collezione.