Vai al contenuto

Giovanni Carmelo Verga (Vizzini, 2 settembre 1840 – Catania, 27 gennaio 1922) è stato uno scrittore, drammaturgo e senatore italiano, considerato il maggior esponente della corrente letteraria del Verismo.

LE OPERE

Tra le opere di spicco del verga troviamo:

Fontana Malavoglia

Vita dei campi, Il ciclo dei vinti, Le novelle rusticane, I Malavoglia e Mastro don Gesualdo.

A Catania, abbiamo diversi riferimenti sui Malavoglia: all’interno della piazza Giovanni Verga infatti si trova la statua della Provvidenza, ossia la barca del naufragio citata nel racconto.

LA CASA DEL VERGA

A pochi passi dal castello Ursino si può visitare Casa Verga, monumento nazionale nella quale sono conservati molti documenti relativi alla vita e all’opera dello scrittore.

casa verga


Al secondo piano di questo palazzo ricevuto in eredità dalla madre, il Verga visse per molti anni e vi morì nel 1922.


Varcata la soglia d’ingresso si percepisce immediatamente l’atmosfera rigida e un po’ austera dell’alta borghesia catanese dell’Ottocento. ln salotto si possono ammirare alcune copie di manoscritti del Verga, custodite in bacheche, un busto dello scrittore eseguito dallo scultore Bruno e la maschera in cera del padre dell’artista Giovanni Battista.

Da qui si passa alla biblioteca che è senza dubbio l’ambiente più interessante del Museo: al suo interno sono conservati, disposti in sei librerie, più di 2500 libri appartenuti al Verga.

Non sorprende inoltre la presenza di una nutrita collezione di autori italiani, francesi e russi quali Capuana, Deledda, Tolstoj, Dostoevskij, Flaubert, Zola.

Clicca per valutare l'Articolo!
[Total: 0 Media: 0]
Condividi

Rispondi

GIOVANNI VERGA