A Fera ‘o Luni è il mercato più importante di Catania, insieme alla pescheria.
Il mercato si svolge regolarmente ogni giorno, escluso la Domenica, in piazza Carlo Alberto.

ORIGINE
Il mercato popolare di Catania, essendo l’erede diretto delle romane “nundine” che si tenevano ogni lunedì, ha da sempre avuto il nome siciliano di “Fera ‘o luni” cioè di “Mercato del lunedì”.
Questo mercato si tenne per secoli in piazza Duomo e dato l’incremento della popolazione, da settimanale divenne quotidiano, ad eccezione sempre della domenica, come del resto avviene ancor oggi.
Il mercato cittadino rimase in piazza Duomo fino ai primi anni del Settecento. Fu trasferito nella quasi adiacente piazza oggi denominata “Piazza Università” ma allora detta “Piano degli Studi” e , nelle cronache cittadine del tempo, anche “Piano della Fiera”.
Nel 1807 fu trasferito in piazza Stesicoro e dal 1842 ebbe la sua sede definitiva nella piazza che, dopo l’Unità d’Italia, venne chiamata piazza “Carlo Alberto”.
COSA COMPRARE


Cosa c’è da comprare al mercato della “Fera ‘o luni”? Praticamente tutto: dalle scarpe chiodate per andare sull’Etna al pesce fresco appena pescato; carne di qualsiasi genere e tipo e verdura di tutti i tipi e qualità; bottoni di madreperla, stampe colorate, formaggi isolani e forestieri e giocattoli per i bambini.
Il tutto in mezzo a moltissima gente che ancora oggi accorre al mercato per acquistare tutto ciò che serve.
Sarete rapiti dalle “grida” dei commercianti che reclamano le loro prelibatezze, e dalle contrattazioni di prezzo tra venditori ambulanti e acquirenti.
La Fera ‘o Luni di Catania è sicuramente un posto di tradizione che vale la pena di visitare e perché no acquistare prodotti freschi di stagione.