La chiesa di San Nicolò l’Arena è l’edificio di culto più grande della Sicilia e si trova in Piazza Dante.
COSTRUZIONE
La costruzione della chiesa iniziò pochi anni dopo il terribile terremoto del 1693.
Nel 1866, a seguito della legge di soppressione delle comunità religiose, lo Stato Italiano confiscò l’intero complesso e la facciata della chiesa rimase incompiuta a causa di un precedente contenzioso fra i monaci e il fornitore.
LA CUPOLA
La cupola è stata realizzata nel 1780.
E’ alta circa 60 metri, è raggiungibile tramite una lunga e stretta scala e offre alla vista uno splendido scorcio panoramico della città.
Il luminoso interno a tre navate divise da pilastri, rende meglio l’idea delle eccezionali dimensioni della Chiesa.
Suggestiva è la presenza di una grande meridiana della prima metà dell’800.
LA MERIDIANA

Nel transetto si trova la grande meridiana che fu tracciata nel 1841 da due famosi astronomi: il tedesco Wolfgang Sartorius von Waltershausen e il danese Christian Peters.
Oltre al meridiano della chiesa di san Nicolò l’Arena, nel 1843 i due astronomi ne tracciarono uno anche nella cattedrale di Acireale.
In realtà, già da molto tempo si pensava di dotare la chiesa di una meridiana, ma i progetti precedenti non riuscirono ad andare in porto e fu solo con l’abate Francesco Corvaja che la meridiana fu effettivamente realizzata.
IL SACRARIO

Alle spalle dell’altare si trova il Sacrario.
Nel Sacrario della chiesa di San Nicolò riposano dall’estate 1972, le 900 salme di soldati italiani senza nome che si sono sacrificati durante la battaglia del Simeto (luglio 1943) e le 108 salme dei Caduti nei diversi fronti della Seconda guerra mondiale.
Nel corridoio di accesso ai loculi, una grande scritta campeggia sul soffitto a perenne ricordo dei caduti e come monito per le future generazioni: “Come Aquile giovanette dai nidi materni volarono alle battaglie, per la Patria e per la gloria tornarono immortali”.
Completano il Sacrario un’opera scultorea in marmo raffigurante un soldato morente stretto dalla Gloria alata.
PIAZZA DANTE
La chiesa di San Nicolò l’Arena si trova in piazza Dante ed è famosa oltre che per la chiesa anche per il Monastero dei Benedettini, oggi sede della facoltà di lettere.
Quest’area è stata oggetto di numerosi scavi in quanto proprio qui sorgeva l’Acropoli della città Antica. Numerosi sono stati i ritrovamenti: i resti di un edificio di epoca romana, le cosiddette Terme Romane e dei reperti greci risalenti al VII secolo a.c. .