Vai al contenuto

La Cattedrale di Sant’Agata è la chiesa principale della città di Catania, dedicata alla Santa Patrona Agata.

STORIA


La Cattedrale venne eretta per volontà di Ruggero il Normanno, tra il 1078 e il 1093. Dell’epoca della costruzione conserva soltanto le tre absidi e parte del transetto, poiché in seguito al disastroso terremoto del 1693 venne riedificata a partire dal 1709.


La cupola fu realizzata alla fine del ‘700 da Antonio Battaglia, mentre il campanile nella seconda metà dell’800.

Tra le iscrizioni visibili sui muri esterni dell’edificio, una riguarda la condotta che i cittadini dovevano tenere in caso di terremoto e una elargisce consigli su come difendere la città dai ladri.

In origine, la Cattedrale fungeva anche da fortezza in difesa della Città dalle incursioni provenienti dal mare.

INTERNO

La Cattedrale di Catania

La pianta interna della Cattedrale è a croce latina ed è suddivisa in tre navate, che terminano nelle tre absidi dell’antica cattedrale normanna.
Alle due estremità del transetto si aprono due cappelle dedicate rispettivamente alla Madonna (quella di destra) e al Crocifisso (quella di sinistra) e che occupano lo spazio delle antiche torri della costruzione normanna.


Dalla navata di sinistra, attraverso un ingresso adiacente alla cappella del Crocifisso, si accede alla sagrestia dove è conservato un affresco riproducente la terribile eruzione dell’Etna del 1669 opera di G. Platania.

All’ interno della Cattedrale vi è posto anche il monumento funebre di Vincenzo Bellini e la tomba del cardinale Dusmet, le cui spoglie sono sistemate in una bara di vetro.

LA CAPPELLA

Cappella di S. Agata all’interno del Duomo di Catania


La cappella di Sant’Agata (abside di destra) è preceduta da un cancello in ferro battuto dove vi sono custoditi i reliquiari della Santa.
Le reliquie ed il tesoro della Santa, visibile al pubblico solo nei giorni della festa religiosa a febbraio, comprende un busto molto pregiato in argento decorato da smalti ed impreziosito da gemme, che fa da supporto al torace e al teschio di Sant’Agata.

Clicca per valutare l'Articolo!
[Total: 0 Media: 0]
Condividi

Rispondi

CATTEDRALE DI SANT’AGATA