TERREMOTO VAL DI NOTO 1693
Per la Sicilia orientale il 1600 non è stato un secolo facile dal punto di vista naturalistico: più di 10… Leggi tutto »TERREMOTO VAL DI NOTO 1693
Per la Sicilia orientale il 1600 non è stato un secolo facile dal punto di vista naturalistico: più di 10… Leggi tutto »TERREMOTO VAL DI NOTO 1693
La Villa Bellini, o Giardino Bellini, è il polmone verde della città: luogo d’infanzia per la maggior parte dei Catanesi… Leggi tutto »VILLA BELLINI
A pochi chilometri dalla città di Catania e sempre lungo la costa ionica, si trovano due tra le più affascinanti… Leggi tutto »IL LITORALE ETNEO
ORIGINE DEL NOME Le origini del nome della città di Catania sembrano essere molte: quella più accreditata sarebbe quella di… Leggi tutto »CATANIA
L’ affresco del 1669 è frutto di una radicata “cultura del vulcano”, ovvero l’abitudine di convivere con l’incombente pericolo. Terremoti ed eruzioni, cosa c’è di più spaventoso per… Leggi tutto »L’ AFFRESCO DEL 1669
STORIA DI VINCENZO BELLINI Vincenzo Bellini nacque a Catania il 3 Novembre del 1801 e si può considerare il compositore… Leggi tutto »VINCENZO BELLINI
La storia di Sant’Agata e il suo martirio vengono descritti nel Passio, testo letterario che risale alla seconda metà del… Leggi tutto »LA STORIA DI SANT’AGATA
La festa di sant’Agata (A festa ‘i sant’Àjita in siciliano) si celebra dal 3 al 5 Febbraio in onore della… Leggi tutto »LA FESTA DI SANT’AGATA
GENERALI I chioschi catanesi, chiamati anche “ciospi”, sono dei bar specializzati in drinks, in drinks catanesi per l’esattezza. Acqua, seltz… Leggi tutto »I CHIOSCHI CATANESI
STORIA Tra la fine del 1239 e l’inizio del 1240, Federico II di Svevia dà il via alla costruzione del… Leggi tutto »IL CASTELLO URSINO