Vai al contenuto

ORIGINE DEL NOME

Le origini del nome della città di Catania sembrano essere molte: quella più accreditata sarebbe quella di Katàne.

Il nome di origine Greco sembra volesse indicare la morfologia del territorio, ovvero una terra ruvida e tagliente resa tale dalla solidificazione di vecchie colate. Il termine infatti deriva dalla parola “grattugia”.

LA PERLA NERA

Il litorale che da Catania si estende fino a Fiumefreddo di Sicilia è una delle zone più belle e suggestive dell’isola.

Appartiene però a Lei la prerogativa di essere la perla nera più preziosa e, allo stesso tempo, radiosa di tutta la Sicilia.


Nera perché il capoluogo, come tutti gli altri paesi della costa, è caratterizzato dalla presenza della lava dell’Etna.

Essa è inerte lungo le strade o splendidamente inglobata nell’architettura della città. Quest’ultima è stata nei secoli più volte minacciata, semidistrutta o totalmente distrutta dalle colate del vulcano.

Catania conserva un patrimonio artistico e monumentale prevalentemente e sontuosamente barocco, che lascia attoniti i visitatori per grandiosità, armonia, sfarzo.

LA CITTA’ DI CATANIA

Castello Ursino Catania

Città di storia e mito, di romanzieri e musicisti, di fede e folclore, Catania merita di essere visitata con attenzione.

Questa attenzione non richiede alcuno sforzo da parte del turista perché si è quasi rapiti da tanta bellezza armoniosa ed elegante.

Mercato di Catania “Fera o Luni”

Di grande fascino sono i mercati popolari, come a Fera o ‘luni e la Pescheria, in cui le vendite seguono il rituale arabo, retaggio dell’antica dominazione, con le consuete contrattazioni sui prezzi e le abbiniate (magnificare la propria mercanzia gridando in dialetto).

INTRATTENIMENTO

Altrettanto coinvolgente è la movimentata vita notturna che offre un ampio ventaglio di possibilità a chi ama fare le ore piccole.

night life Catania

Teatri di prosa, cabaret e musica di vario genere (su cui domina incontrastato il Bellini, che propone sempre stagioni ad altissimi livelli soprattutto per quanto concerne la lirica),

Concerti Live Catania

pubs (nel solo centro storico almeno un centinaio), discoteche, bar e chioschi, unitamente alla simpatia ed alla cordialità della gente, fanno di Catania una città che non dorme mai e che di notte pulsa e s’inebria di cultura e divertimento.

Ma anche i cultori della buona tavola troveranno a Catania pane, e non solo, per i loro denti.

L’abilità di cuochi e pasticceri è, infatti, una prerogativa della zona e dell’intera provincia che può, inoltre, vantare con meritato orgoglio i generosi vini etnei DOC.

Clicca per valutare l'Articolo!
[Total: 0 Media: 0]
Condividi

Rispondi

CATANIA