IL PARCO DELL’ETNA
La parte del Monte Etna che si trova mediamente al di sopra degli 800 m, cade sotto il vincolo di un’area protetta:… Leggi tutto »IL PARCO DELL’ETNA
La parte del Monte Etna che si trova mediamente al di sopra degli 800 m, cade sotto il vincolo di un’area protetta:… Leggi tutto »IL PARCO DELL’ETNA
La vegetazione etnea è suddivisa in cinque fasce che variano a seconda dell’altitudine. La vegetazione etnea è molto affascinante e… Leggi tutto »LE FASCE DELLA VEGETAZIONE ETNEA
Il paesaggio vegetale sull’Etna è molto esteso ed è caratterizzato da qualcosa di singolare: accanto ad aree fertili, fittamente boscate… Leggi tutto »IL PAESAGGIO VEGETALE SULL’ETNA
I VISITATORI E GEOLOGI DELL’ETNA Tanti furono i personaggi che hanno lasciato un’impronta importante sul nostro vulcano: Wolfgang Sartorius von… Leggi tutto »DON DIEGO PAPPALARDO
IL SETTECENTO SECOLO DI VIAGGIATORI Il letterato e naturalista Wolfgang Goethe è da annoverare tra i viaggiatori che durante il… Leggi tutto »MONUMENTO A WOLFGANG GOETHE
GENERALI Le eruzioni laviche possono durare due ore, due giorni, o addirittura anni. Possono percorrere pochi metri, centinaia di metri… Leggi tutto »LE GROTTE LAVICHE
FASE INIZIALE DELL’ ERUZIONE DEL 1991-1993 L’esperienza acquisita dal gruppo nazionale di Vulcanologia italiano risulta molto utile durante l’eruzione del… Leggi tutto »ERUZIONE DEL 1991-1993
L’eruzione del 9 luglio 1892 ha provocato la formazione di ben 5 crateri tra quota 2025 mt e quota 1800… Leggi tutto »CRATERI SILVESTRI
Descrivere l’eruzione del 1669 non è mai stato semplice, poiché si tratta di una delle più violente della storia. Milioni… Leggi tutto »ERUZIONE 1669
L’ ERUZIONE DELL’ ETNA NEL 1444 Nel 1444 avvenne il crollo della vetta dell’Etna e ciò diede vita ad una… Leggi tutto »ERUZIONE ETNA 1444